Verona Green Movie Land, il complesso progetto dedicato a cinema cultura con lo sguardo della sostenibilità, prosegue nel suo lavoro di costruzione dei valori della solidarietà e del green allargando le maglie delle sue attività. A fianco alla Stagione Cinematografica Veronese si inaugurano quindi Divas, il progetto che intende trasformare Verona in un vero e proprio distretto dell’Audiovisivo Sostenibile. E un polo incubatore per i Nuovi Talenti per il Cinema Sostenibile. Centrali il potere di comunicazione della Settima Arte e l’obiettivo del rilancio di Verona Terra di Cinema Sostenibile.
30 aprile 2025, ore 17.00: si è inaugurata con una Conferenza Stampa presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Verona l’edizione 2025 di Verona Green Movie Land. Ha condotto il pomeriggio Mariangela Bonfanti, in sala, a fianco a Renato Cremonesi, Presidente di Planet 2050 l’Associazione che produce VGML, erano presenti: Chiara Mascalzoni (direzione Artistica del 4. Valpolicella Film Festival e di Estate al Cinema) e Maurizio Corso (Vicesindaco Comune Negrar); Nica Currò (Presidente GARDA CINEMA film Festival); Isabella Caserta (Direttrice Artistica del 4.Teodorico Summer Fest), Claudio Melotti. Film Festival della Lessinia); Francesca Pedrazza Gorlero (direttrice artistica del 2. Cinema&Impresa Festival); Valerio Corradi e Rebecca Basso(Presidenza della 1. Rassegna Internazionale del Cinema del Carnevale); Diego Carli (direttore Artistico dell’East Film Fest).
“Mai come oggi i valori della solidarietà, della sostenibilità e del green sono gli unici germi possibili per un futuro possibile. E nella propagazione di questi valori la Settima Arte è sicuramente lo strumento privilegiato. Senza dimenticare tutte le forme di arte e di cultura che costituiscono il brodo di cultura di quei valori.” Così Renato Cremonesi nel sintetizzare le linee portanti del progetto.
Le novità 2025
Si aprono le danze per una nuova edizione del Verona Green Movie Land: si vanno consolidando le tracce già ampiamente tracciate nelle precedenti edizioni con alcuni importanti novità. Tre i pilastri su cui si muove il progetto: l’attività culturale con la Stagione Cinematografica Veroneseche si dipana lungo tutto l’anno fra Festival prodotti direttamente da VGML e Festival che aderiscono al suo manifesto e alla sua idealità. Poi c’è l’attività produttiva con Divas, il progetto che intende trasformare Verona in un vero e proprio distretto dell’Audiovisivo Sostenibile. Infine l’attività di scouting e di formazione con il sempre più chiaro delinearsi di un polo incubatore per i Nuovi Talenti per il Cinema Sostenibile. Centrali il potere di comunicazione della Settima Arte e l’obiettivo del rilancio di Verona Terra di Cinema Sostenibile.
I Festival
Saranno dieci i Festival che costruiranno il fitto programma delle iniziative del VGML. Quattro i Festival direttamente prodotto da VGML: il Valpolicella FIlm Festival dedicato al cinema di viaggio ed esplorazione (14 – 17 maggio). Coprodotto con il Carnevale di Verona – è dedicato a cinema e carnevale la Rassegna Internazionale del Cinema del Carnevale (18 – 21 settembre). Fra i festival partner ricordiamo: il Garda Cinema Film Festival (11 – 15 giugno), il CINELÁ (21 – 28 giugno) che si occupa oramai da anni di cinema africano e oltre. Con l’estate arriva l’Estate al cinema all’aperto (tra giugno e luglio), il Teodorico Summer Fest (13 – 15 agosto) su cinema e musica; il Film Festival della Lessinia (22- 31 agosto); l’East Film Fest (29 – 31 agosto), festival del cinema breve; e poi il Believe Film Festival (23 – 26 ottobre) festival di cortometraggi per ragazzi e giovani. E il Cinema e Impresa Film Festival (11 – 15 novembre) dedicato al fare cinema.
I progetti speciali
Ci sono i progetti speciali. A cominciare da Armonie per i Giovedì del Circolo che già ha costellato, con i suoi percorsi fra musica enogastronomia e cinema, le settimane fra febbraio e marzo. In programma Shakespeare in film con la proiezione di film dedicati alle sue opere. Infine, il concerto di Capodanno per ringraziare l’anno vecchio e accogliere il nuovo anno, con la My Planet symphony orchestra in Melodie dal grande schermo.
I nuovi progetti cinematografici
Nell’ambito di VGML 2025, My Planet curerà gli aspetti della sostenibilità di 3 nuovi progetti cinematografici:
- Con un filo di voce, prodotto da Michele Calì;
- La battaglia dei libri diretto da Mauro Vittorio Quattrina;
- Il mio corpo di Pace diretto da Michele Aiello.
Gli eventi collaterali
Il VGML è strutturato anche in una serie di eventi collaterali: in primis ovviamente gli appuntamenti di sensibilizzazione sui temi dell’ambiente, spalmati lungo il corso di tutto l’anno: molti ovviamente a Verona, altri in collaborazione con eventi sul territorio italiano di iniziative in partnership. Ci sono poi, anche questi distribuite nel corso dell’anno, le iniziative dedicate al tema cibo nel suo rapporto con le arti: cinema ma non solo.
Le origini del progetto
Il progetto, che nasce dall’associazione My Planet 2050 Aps da un’idea del suo Presidente Renato Cremonesi, in questi quattro anni intensi di attività ha disegnato un fitto calendario di iniziative costruito attorno ad alcuni capisaldi: promuovere, come si diceva, la cultura dello sviluppo sostenibile, del rispetto e della responsabilità sociale attraverso la cinematografia; realizzare la transizione verso un uso consapevole delle risorse naturali, nel rispetto dell’Ambiente e dei Diritti dell’Uomo; promuovere Verona come Terra di Cinema sostenibile, favorendo la scelta di questo Territorio ricco di bellezze e di Storia come location ideale per le produzioni cinematografiche e televisive italiane e internazionali; promuovere il territorio anche come meta di turismo cinematografico a basso impatto ambientale, generando una economia turistica sostenibile; favorire le sinergie fra Enti pubblici, Associazioni, Imprese e Operatori Cinematografici, al fine di costruire un Distretto Veronese della Cinematografia.
SAPIENS Esperienze di sostenibilità
Alla radice di tutto il progetto la convinzione che il mondo della Cultura, delle Arti e della Salute può contribuire in modo significativo a sensibilizzare il pubblico verso modelli di sviluppo più equi sostenibili e rispettosi dei Diritti dell’Uomo. Fra i principali obiettivi di My Planet 2050, vale la pena ricordarlo
- promuovere la cultura dello Sviluppo sostenibile, del Rispetto e della Responsabilità sociale;
- realizzare la transizione verso un uso consapevole delle risorse naturali, nel rispetto dell’Ambiente e dei Diritti dell’Uomo;
- promuovere il territorio come meta di turismo a basso impatto ambientale, generando una economia turistica sostenibile. Partendo da Verona, certo, ma costruendo un modello che possa diventare nazionale
I Numeri del VGML
VGML conta almeno 50 mila spettatori di media all’anno: un valore importantissimo per sottolineare come le persone stiano acquisendo sempre più sensibilità nei confronti di temi che obbligano alla riflessione e, al contempo, come l’arte sia uno strumento privilegiato proprio per affrontare questi temi.
I partner istituzionali
A parte il sostegno di Associazioni culturali storiche locali come la Nobile Compagnia, VGML gode dell’appoggio di Istituzioni che hanno aderito, qualcuna dagli esordi come la Camera di Commercio di Verona, altre nel tempo e che certificano l’importanza e la riconoscibilità sociale di un Manifesto che va decisamente oltre il sogno e sta diventando sempre di più vero e proprio progetto di crescita culturale ben al di là di Verona e del suo territorio. Fra queste ricordiamo: Plastic Free Verona, SloWerona, Slow Food Verona, International Propeller Clubs, Port of Verona. In arrivo la riconferma di Rai per il Sociale e Unicef.