
Torna con la sua terza edizione l’Anzio’S Summer Jazz Time che quest’anno si lascerà ispirare dalla straordinaria figura di Marc Chagall. Dal 24 al 27 luglio il Cortile di Villa Corsini Sarsina ad Anzio, al centro del litorale romano, si animerà di appuntamenti che vedranno il magico incontro delle note del jazz con le suggestioni di poesia, prosa, danza e pittura. Fra i protagonisti di questa edizione: il Concerto della Lake Orchestra diretta da Luca Rizzo (24 luglio, ore 21,30) che proporrà il recente album The Lake Affair; il Joy Garrison Quartet (25 luglio, ore 21,30); il Francesco Bruno Quartet con un progetto dall’emblematico titolo di New Heart Waltz (26 luglio, ore 21,30); infine il Val Coutinho Quintet (27 luglio, ore 21,30).
Ma l’Anzio’S Summer Jazz Time, si sa, è anche incontro fra le arti che animeranno tutti i giorni fra le 20 e l’inizio dei concerti. Si apre per esempio, il 24 luglio alle 21.00 con la performance di danza di Simona Crivellone della Scuola di danza Fuoricentro svelerà, sulle note di Stravinskij, la libera interpretazione delle opere di Marc Chagall realizzate da Leonardo Leonardi in collaborazione con Silvana Maltese.
Il 25 luglio alle 21.00 la Compagnia Spazio47 proporrà When we listen to live jazz con Giulia Saluto e Stefano Romani un omaggio al jazz “Il jazz suona e tutto sembra fermarsi. Due spettatori si lasciano trasportare dal ritmo… o almeno ci provano. La musica improvvisa fuori, mentre dentro le loro teste va in scena un altro concerto: fatto di pensieri, associazioni, risate e sincopi mentali.”
Il 26 luglio alle ore 21.00 la Compagnia del Borgo proporrà Con gli occhi di Bella Chagall con Arianna Siraco, un omaggio alla prima moglie di Marc in cui Bella Chagall intreccia memoria e amore in pagine sospese tra sogno e nostalgia, il racconto dell’incontro con Marc: pittore dell’anima e della luce: “Intingi i pennelli. Il rosso, il blu, il bianco, il nero schizzano. Mi trascini nei fiotti di colore. Di colpo mi stacchi da terra, mentre tu prendi lo slancio con un piede, come se ti sentissi troppo stretto in questa piccola stanza.”.
Mentre il 27 luglio, sempre alle 21.00, la Compagnia del Girasole proporrà Cos’è un musicista jazz, con Gabriele Ciccotosto: “Io suonavo. Non per salvarmi. Ma perché non avevo altra lingua. Volevo essere tutto. E poi scomparire. Come un lampo. Come un verso che esplode e poi tace.”.
Infine, tutte le sere fra le 20 e le 21 in programma: i Ritratti d’inchiostro con Iago (Roberto Sannino): piccoli ritratti in versi del pubblico in sala. I fiori per bambini una guida alla conoscenza delle straordinarie capacità curative dei fiori, con una particolare attenzione all’universo dei bambini a cura di Valeria Ballarati. Infine, Fabrizio Salvatore e Alessandro Guardia di AlfaMusic guideranno all’ascolto delle novità discografiche ed i classici della storia del jazz.
Per la Direzione artistica di Francesco Bruno, il Festival è prodotto da Associazione Culturale Hangar con il contributo del Comune di Anzio.
Lake jazz Orchestra
Una energetica Big Band ideata e diretta dal maestro Luca Rizzo. Il concerto proporrà il recente album The Lake Affair, che raccoglie il meglio di questi ultimi anni di lavori e collaborazioni. Un secolo di jazz, attraverso brillanti compositori e arrangiatori, George e Ira Gershwin, Cole Porter, Quincy Jones, Josef Zawinul, Dave Wolpe, Mike Tomaro, solo per citarne alcuni, con una proposta di sonorità sempre diverse fino a quelle più moderne del funky, con brani strumentali e cantati.
Joy Garrison Quartet
Una grande stella del jazz internazionale e figlia d’arte, la cantante newyorchese Joy Garrison, figlia del memorabile contrabbassista della band di John Coltrane Jimmy Garrison.Joy ha cantato nei più importanti locali di Manhattan al fianco di musicisti come Barney Kessel, Cameron Brown, Billy Heart, Ronnie Matthews, Hank Jones, Kevin Hubanks, solo per citarne alcuni. Il jazz, il gospel, il soul, il blues, il funk sono le sue passioni. Da molti anni in Europa e con sei album all’attivo, svolge la sua attività prevalentemente come solista. Tiene concerti in tutta Europa proponendo la sua musica che attraversa tutte le forme espressive che il suo talento le consente.
Joy Garrison – voce, Claudio Colasazza – piano, Francesco Puglisi – contrabbasso, Andrea Nunzi – batteria
Francesco Bruno Quartet
New Heart Waltz (il valzer per il nuovo mondo) è il titolo augurale scelto per il concerto da Francesco Bruno, figura storica della scena jazz romana sin dai primi anni settanta, che ha lasciato tracce importanti anche nella nostra musica popolare. Il concerto vedrà una selezione di composizioni tratte dai molti progetti realizzati come solista, tra i quali anche il recente Zàkynthos, con i quali ha saputo creare una propria cifra stilistica che affonda le proprie radici nel jazz afroamericano per poi espandersi in una varietà di colori uniti dai tratti melodici sempre presenti nei brani.
Francesco Bruno – chitarra, Pierpaolo Principato – pianoforte, Andrea Colella – contrabbasso, Giorgio Raponi – batteria
Val Coutinho Quintet
La cantante brasiliana Val Coutinho, unisce alla sua voce soave, una grande maestria nell’utilizzo delle percussioni e gran senso del ritmo, grazie alla militanza nella famosa scuola di musica brasiliana “Villa-Lobos”, ha studiato canto e percussioni ed ha approfondito la conoscenza della musica popolare brasiliana. Jobim, Vinicius De Moraes, Joao Gilberto, Chico Buarque, Baden Powell e tanti altri, accompagnata dalla band composta da Enrico Bracco alla chitarra, Erasmo Bencivenga al piano, Nicola Borrelli al contrabbasso e Giorgio Raponi alla batteria.
