Il Forte Sangallo di Nettuno si anima nuovamente di grande jazz, di danza, teatro, poesia e mostre d’arte

Dal 28 al 30 agosto, il Forte Sangallo di Nettuno torna ad accendersi con le note del grande jazz e con il linguaggio vivo delle arti performative grazie a Nettuno Jazz – Segnali dal Forte, festival giunto alla sua quinta edizione.
Firmato dall’Associazione Culturale Hangar sotto la direzione artistica del chitarrista e compositore Francesco Bruno, il festival si conferma un appuntamento atteso e partecipato, in grado di intrecciare musica, danza, teatro, poesia e arti visive in un dialogo creativo e contemporaneo. Da una parte, quindi, c’è il programma musicale che ruota attorno a tre concerti, tutti alle 21.00 al Piazzale del Forte, con artisti di rilievo della scena jazz nazionale e internazionale: si parte il 28 agosto con Paolo Recchia & Jordan Corda Ensemble, per proseguire il29 agosto con Michael Rosen & 52ndJazze concludere il30 agosto con Francesco Bruno & Javier Girotto.
A fianco un ricco programma di eventi collaterali, a testimonianza della vocazione multidisciplinare del festival: ad attraversare tutte e tre i giorni sarà, presso le Sale delle Armi e del Camino, la mostra collettiva Mare e non solo con opere di Leonardo Leonardi, Silvana Maltese e Claudio Agostinelli: acquerelli, acrilici, oli e oggetti realizzati con materiali offerti dal mare. Tutti i giorni, a partire dalle 20.00, tornerà il poeta Roberto Iago Sannino che, con Lettere ad Personam, offrirà poesie intime, dedicate a una sola persona per volta, lette sottovoce in un incontro silenzioso e profondo. A conclusione, un breve scritto nato da quell’incontro verrà donato all’ascoltatore.
Il 28 agosto, prima del concerto alle 20.00, in programma la performance di Simona Crivellone che, con la scuola di danza Fuoricentro, presenterà una coreografia pensata per dialogare con lo spazio e la musica.
Sempre, prima del concerto, il 29 agosto in programma alle 20.00 la compagnia teatrale Il Borgo che presenterà Robert Johnson, il sovrano del Delta Blues, monologo scritto e interpretato da Francesca De Francesco, ispirato alla figura leggendaria del chitarrista e cantante americano.
Infine, in collaborazione con Alfamusic storica etichetta jazz indipendente, sarà allestito uno spazio dedicato all’ascolto guidato di vinili storici del jazz, con momenti di dialogo con gli artisti presenti, prima dei Concerti a partire dalle 20.00.
“Portare nuovamente in scena questo festival – spiega Francesco Bruno – è motivo di grande soddisfazione, non solo per me ma per tutta la comunità artistica che vi partecipa. Credo che oggi, più che mai, sia fondamentale per noi artisti lanciare un segnale forte, capace di testimoniare come un mondo fondato sulla cooperazione, sul valore delle diversità culturali e sulla solidarietà sia ancora possibile. Un grazie sincero al Comune di Nettuno per la sensibilità e il supporto dimostrati.”
Gli artisti

Paolo Recchia & Jordan Corda Ensemble
Il celebre sassofonista Paolo Recchia e il brillante vibrafonista Jordan Corda proporranno un loro progetto affiancati da un ensemble che vede Erasmo Bencivenga al pianoforte, Nicola Borrelli al contrabbasso e Giorgio Raponi alla batteria.
Paolo Recchia è noto per la sua straordinaria tecnica e la capacità di esplorare nuove sfumature del jazz, proponendo interpretazioni che uniscono eleganza e intensità emotiva. Ha calcato palcoscenici nazionali e internazionali, conquistando il pubblico con il suo approccio raffinato e personale. Jordan Corda, giovane talento, ha già ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali per il suo approccio innovativo al vibrafono. Il suo stile mescola modernità e tradizione, dando vita a performance avvincenti che risuonano con freschezza e creatività. Nel concerto brani originali accanto a grandi classici del jazz rivisitati.
Paolo Recchia – sax,
Jordan Corda – vibrafono,
Erasmo Bencivenga – piano
Nicola Borrelli – contrabbasso
Giorgio Raponi – batteria


Michael Rosen & 52ndJazz
Un appuntamento d’eccezione: il sassofonista di fama internazionale Michael Rosen in concerto insieme al trio “52nd Jazz”, composto da Erasmo Bencivenga al pianoforte, Nicola Borrelli al pianoforte e Giorgio Raponi alla batteria. Nato a Ithaca, nello Stato di New York, e diplomato alla prestigiosa Berklee School of Music, Michael Rosen ha costruito una carriera brillante che lo ha portato a collaborare con alcuni dei più importanti musicisti jazz al mondo, tra cui Enrico Rava, Franco D’Andrea e Stefano Bollani. Il suo stile distintivo, caratterizzato da un profondo lirismo e una notevole capacità tecnica, lo ha reso uno dei sassofonisti più apprezzati della scena contemporanea. Tra le sue produzioni discografiche, spiccano album come “Elusive Creatures” e “Sweet 17”, che hanno ricevuto ottime recensioni dalla critica specializzata.
Michael Rosen – sassofono
Erasmo Bencivenga – piano
Nicola Borrelli – contrabbasso
Giorgio Raponi – batteria
Francesco Bruno & Javier Girotto – Common Roads
Le strade comuni (Common Roads) delle culture Latine e mediterranee, si incrociano in un concerto che vede la partecipazione, in veste di guest del trio di Francesco Bruno, del sassofonista e compositore argentino Javier Girotto, musicista sensibile e poliedrico, che rappresenta una delle più interessanti espressioni di crossover tra jazz, tango e folclore Latino Americano.
Due musicisti accomunati dalla passione per la ricerca, in un concerto che viaggerà sulle composizioni dalla forte ispirazione Latina e mediterranea di Francesco Bruno, figura storica della scena jazz romana sin dai primi anni settanta, che ha lasciato tracce importanti anche nella nostra musica popolare, una per tutte “Voglia ‘e Turnà” scritta negli anni ‘80 per Teresa De Sio e divenuta un evergreen. Il concerto proporrà una selezione di composizioni tratte dai molti progetti realizzati da Francesco Bruno come solista, tra i quali il recente “Zàkynthos”, con i quali il chitarrista ha saputo creare una propria cifra stilistica che affonda le proprie radici nel jazz afroamericano per poi espandersi in una varietà di colori uniti dai tratti melodici sempre presenti nei brani.
Francesco Bruno – chitarra,
Javier Girotto – sassofono, flauto
Andrea Colella – contrabbasso,
Giorgio Raponi – batteria
