Una XIII edizione sotto il segno di Ver Sacrum, il Suono della Pace
9-12 settembre – Assisi, Norcia e Cascia
Dal 9 luglio al 12 settembre torna, per la sua XIII edizione, il Festival Assisi Suono Sacro. Il titolo di quest’anno è Ver Sacrum – Il suono della pace: un messaggio chiaro, frutto delle esperienze pregresse, per un Festival 2025 che intende proporre un nuovo modello di musica come strumento di Pace, dalla città della pace per eccellenza: Assisi che quest’anno apre anche le porte a Norcia e Cascia, consorelle sui preziosi temi di un’antica cultura della Spiritualità. Articolato, come tradizione, fra Concerti e Accademia le Masterclass e gli Incontri. A fianco all’Associazione Assisi Suono Sacro e alla Direzione artistica di Andrea Ceccomori, quest’anno si affianca la preziosa collaborazione con la Liszt Piano&Music Academy e con Maria Cristina Lalli, pianista e promotrice culturale. Il coordinamento della Masterclass è affidato, come sempre, a Maria Chiara Fiorucci. Il Festival gode del Patrocinio dei Comuni di Assisi, Cascia e Norcia. E gode del sostegno della Regione Umbria, dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria
Costruito sul concetto di rinascita e ripartenza, il programma muove i suoi passi fra Assisi e Valnerina, luoghi di grande storia e di profonde ferite, il centro del cratere sismico, nella consapevolezza che proprio la musica e la cultura possono essere una leva potente per una profonda ricostruzione: con uno sguardo appassionato alla storia e lungimirante al futuro. Due i focus all’interno del programma di questa edizione: il primo dedicato alla letteratura, alla didattica e alla riscoperta dell’organo ad Ala reso possibile dalla ristrutturazione dell’Organo della Chiesa di Fogliano di Cascia; il secondo dedicato a Listz. Attorno l’Accademia di Assisi Suono Sacro, i concerti alla riscoperta della potente interconnessione di musica e spiritualità. Fra i protagonisti la Pax Orchestra, l’ensemble concertistico nato nel triangolo sacro dell’Umbria – Cascia, Norcia e Assisi, terre dei santi Rita, Benedetto e Francesco – proprio per portare in Europa e nel Mondo un messaggio di Pace e di Spiritualità, attraverso un progetto che unisce musica, meditazione e cultura. E poi: Ennio Cominetti, Giovanni Zordan, Natalia Pushina, Carla Polce, Ai Awata, Dominika Zamara, Leonardo Quadrini con l’Orchestra Internazionale della Campania, i Tenores di Neoneli. E ancora Cristina Marton Argerich, Antonia Miller, Leila Ditta Hargitai, finaliste del Concorso Internazionale Pianistico Franz Liszt 2024–2025. E ovviamente Andrea Ceccomori, nella doppia veste di musicista e direttore artistico. E Maria Cristina Lalli al pianoforte.
Si parte, come si diceva, con il Progetto di valorizzazione dell’Organo ad Ala, raro strumento di epoca barocca, al centro del ciclo Armonie della Fede. Dal 9 all’11 luglio, Cascia diventa laboratorio di studio e ascolto grazie a concerti, laboratori e incontri guidati da Ennio Cominetti, organista e studioso dello strumento. Il concerto inaugurale del 9 luglio (Cascia, Fogliano – Chiesa di Sant’Antonio, ore 21), con le Sonate del Rosario di Biber, vedrà proprio l’organo ad ala dialogare con il violino barocco in un contesto mistico e intimo: protagonisti Ennio Cominetti (organo), Giovanni Zordan (violino barocco). Nei giorni successivi: workshop aperti a studenti, appassionati e professionisti che offriranno un’immersione teorica e pratica nella struttura, nei registri e nella prassi esecutiva di uno degli strumenti più affascinanti della tradizione organaria italiana. Il progetto si propone di riscoprire l’organo ad ala non solo come oggetto di studio o memoria, ma come protagonista di esperienze sonore vive, ponendo Cascia al centro di un percorso culturale e spirituale che unisce musica, artigianato e rinascita territoriale. Il 12 luglio alle 21, presso al Sala Digipass di Norcia, in programma Ore Mistiche con Natalia Pushina al pianoforte. Nel frattempo, giorni successivi, anche Assisi si animerà di musica con i concerti degli allievi delle masterclass. Due le giornate dedicate al focus su Listz: il 26 luglio ad Assisi, presso la Sala della Conciliazione, con Sui passi di Liszt, il concerto con le vincitrici del Concorso Pianistico Internazionale Franz Liszt 2024 e 2025, insieme alla soprano Dominika Zamara. Il 27 luglio appuntamento invece a Cascia con Il pellegrinaggio di Liszt nei luoghi santi dell’Umbria, interpreti Antonia Miller e Maria Cristina Lalli. Il 2 agosto, presso l’Auditorium Santa Rita di Roccaporena di Cascia, alle ore 21, l’Orchestra Internazionale della Campania diretta da Leonardo Quadrini proporrà Morricone e Dintorni. Il 13 agosto ci si sposta a Todiano di Preci dove Andrea Ceccomori e Maria Cristina Lalli daranno vita a Echoes. Il 24 agosto, a Norcia, la Pax Orchestra sarà protagonista del concerto Baton for Peace in Piazza San Benedetto, un evento corale e visionario che coinvolge giovani musicisti in un messaggio di armonia condivisa. Appuntamento il 28 agosto al Chiostro di Sant’Antonio di Assisi (ore 21.00) con il Trio della Cappella Musicale di San Francesco. Il 30 agosto, presso il Chiostro di Sant’Antonio di Assisi, sarà la volta di MantraMusic – Il Suono Sacro, un incontro musicale con Otello Boco e Andrea Ceccomori. Si chiude il 12 settembre con il Concerto dei Tenores di Neoneli, un tuffo in una delle più antiche tradizioni vocali, tipicamente sarda, della tradizione.
Tutti i concerti sono a ingresso gratuito. Per aggiornamenti sul programma completo e informazioni logistiche è possibile scrivere a assisisuonosacro@gmail.com o visitare il sito ufficiale www.assisisuonosacro.eu