Restart- Antonio Cocomazzi

cover_restart

Tracklist

  1. Sonatax sax baritono e soprano, pianoforte (2017)
  2. Restart sax soprano e pianoforte (2017)
  3. Respiro sax soprano e pianoforte (2016)
  4. Metropoli* sax baritono e pianoforte (2004)
  5. Verso dove* sax baritono e pianoforte (2004)
  6. Ciò che non è sax baritono e pianoforte (2017)
  7. Impatto** sax soprano e pianoforte (1995)
  8. Canto agreste* sax soprano e pianoforte (2004)
  9. Al di là del sentiero sax baritono e pianoforte (2017)
  10. La tavolata* sax soprano e pianoforte (2004)
  11. It’s time sax baritono e pianoforte (2018)

All music composed by Antonio Cocomazzi

www.antoniococomazzi.it

www.mariomarzi.net

Registrato presso gli studi MAP – Milano

il 26 e 27 marzo 2018

Tecnico del suono: Enrico Bezzini

Antonio Cocomazzi, pianoforte

Mario Marzi, sax soprano & sax baritono

Tutte le composizioni sono di Antonio Cocomazzi

Respiro e It’s time sono dedicate rispettivamente a Simona e Jacopo Cocomazzi

© Map Editions

* Edizioni RAI Com Spa – MAP Editions – PH Music Works

** Ed. Musicaimmagine – Coltempo

 

Si intitola Restart il nuovo album di Antonio Cocomazzi ed esce per Map: compositore e pianista, al suo fianco in questa nuova avventura ha voluto l’amico Mario Marzi con cui ha inciso sei nuovissimi brani e ha rivisitato cinque vecchie tracce già incise con lui anni fa e in altra formazione: un viaggio che non nasconde un amore profondo per le contaminazioni vive e pulsanti del jazz, sia nella scrittura armonica così come nella ritmica, ricchissima di un uso sapiente del sincopato.

“Dopo poco più di dieci anni spesi fra didattica ed uno scrivere a singhiozzo fatto di partiture abbozzate e appunti sparsi, mi è sembrato con questo lavoro di riuscire a fissare le costanti della mia scrittura e della mia cifra stilistica. E, per suggellare un cammino interrotto, perlomeno agli occhi degli altri, mi è sembrato naturale rinfrescare un’amicizia lontana e mai perduta”. Mario Marzi, infatti, era stato fra i principali interpreti (sia?) di due lavori precedenti: Suite for friends (1997), che rimane un forte punto di riferimento per stile e linguaggio (anche??) in Restart, e Nonostante tutto (2004).

 

 

Presskit

pressbook

Multimedia

Video